288 utenti


Libri.itDA SOLOICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIEDMONDO E LA SUA CUCCIAGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Zoé

Totale: 74

Diagnosi come cura - Stefano Bertuzzi

Anteprima Gli Orizzonti della Salute, 5 ottobre 2023 - Palazzo Chiericati (VI)
Normalmente consideriamo la diagnostica in funzione della terapia. E indubbiamente è così. In quest’incontro esploreremo come la diagnostica, nei casi in cui una terapia non è presente, possa diventare uno strumento di “cura.” Pensiamo al primo anno della pandemia Covid-19 quando, in assenza di terapie e di vaccini, ci siamo affidati a strumenti diagnostici per evitare o limitare l’esposizione al virus. La nuova diagnostica high tech attraverso test rapidi ci aiuterà a ... continua

Se cambiamo l'inizio della storia, cambiamo tutta la storia - con Sergio Pecorelli

Esploreremo le teorie e le scoperte più recenti che rivelano l’importanza cruciale dei primi mille giorni di vita per lo sviluppo e la salute a lungo termine dei nostri piccoli. E scopriremo come un investimento di amore, attenzione e cura durante il pre-concepimento, la gravidanza e i primi due anni del bimbo possa creare le fondamenta per una vita sana e appagante e rappresenti la più importante forma di prevenzione oggi conosciuta.
Sergio Pecorelli, per molti anni Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Brescia, è Professore ... continua

Novel Food: Il cibo del futuro è già realtà - con Fulvia Bovera

Il cambiamento climatico minaccia la nostra capacità di garantire la sicurezza alimentare globale, sradicare la povertà e raggiungere uno sviluppo sostenibile. Secondo la FAO, il 31% delle emissioni globali derivanti dall’attività umana proviene dai sistemi agroalimentari. Ciò include la deforestazione, l’allevamento di bestiame, la gestione del suolo e dei nutrienti e la perdita e lo spreco di cibo. Evidenziare l’impatto sull’ecosistema conseguente allo stile alimentare di ciascun individuo, con l’intento di promuovere alternative che riducano gli ... continua

Neuroscienze: storia e impatto nella società moderna. Con Maurizio Corbetta

Un viaggio nel tempo per capire come le idee sul cervello, la mente, i pensieri e le emozioni si sono trasformate nel corso della storia. Quali sono le tecnologie che negli ultimi cinquant’anni hanno permesso di visualizzare la complessità del nostro cervello e la sua relazione intrinseca con la mente? Infine, un’esplorazione nel mondo delle neuroscienze e sulla loro capacità di influenzare la cultura anche in aree che erano una volta solo dominio delle scienze umanistiche.
Maurizio Corbetta
Laureato in Medicina e specializzato in Neurologia a Verona e St. ... continua

Alberto Tozzi - Dalla medicina basata sull'evidenza alla medicina basata sull'innovazione

La chiave per costruire un futuro di benessere e di salute per le popolazioni sta nell’abbracciare l'innovazione, senza dimenticare l’importanza dei valori umani. È necessario spostare il fuoco dalla super-specializzazione all’interdisciplinarietà, sapendo che non è possibile immaginare innovazione in medicina senza prevedere un ruolo attivo del paziente, che può ispirare e creare nuovi percorsi dirompenti stando a fianco degli specialisti della salute.

Il coinvolgimento dei cittadini in sanità con Paola Mosconi e Laura Ferrari

I cittadini, i pazienti, le loro associazioni e i caregiver possono dare un contributo significativo alla ricerca attraverso il loro diretto coinvolgimento nelle decisioni in tema di salute e grazie a un efficace confronto con il mondo medico e scientifico. La corretta informazione, la conoscenza del valore e dei principi della ricerca clinica, le modalità di partecipazione alle scelte come singoli cittadini e come rappresentanti della società sono oggi parte integrante di un sistema salute che si voglia dire innovativo.
Paola Mosconi è responsabile del ... continua

L'avventura dei polmoni con Luca Richeldi e Paola Castellani

I nostri polmoni sono organi leggeri e preziosi. La loro attività non si può fermare. Quando un nuovo virus sconosciuto e letale ha cominciato a colpirli, ci siamo accorti che la maggior parte di noi li conosce pochissimo: come funzionano, cosa occorre per mantenerli in salute e cosa li mette in crisi? Quali malattie li colpiscono e come si curano? Luca Richeldi, che da pneumologo si è trovato in prima linea nella lotta al Covid-19, prende l’avvio da quei giorni terribili per costruire un racconto che illumina il funzionamento del nostro respiro, ripercorre le ... continua

Verso un nuovo modo di fare salute con Francesca Dal Mas e Lorenzo Cobianchi

Oltre alla fondamentale ricerca clinica, anche le nuove tecnologie possono offrire delle soluzioni e contribuire allo sviluppo sostenibile del sistema sanità, con una visione che vede il paziente al centro del modello di cura. In questo nuovo contesto, tuttavia, emergono problematiche di ambito organizzativo prevalentemente legate alle questioni etiche, all’accettazione dei nuovi paradigmi, all’acquisizione delle risorse, alla formazione del personale e dei pazienti, alla definizione e implementazione di nuove procedure cliniche, anche nel rispetto della ... continua

Medicina di genere con Flavia Franconi

La Medicina di genere è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso), socioeconomiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Oggi la Medicina di genere è considerata un pilastro fondamentale nell’organizzazione di sistemi sanitari innovativi fondati sull’idea di appropriatezza e personalizzazione delle cure. Nella valutazione delle patologie e nella loro gestione, vanno considerati oltre al sesso biologico anche parametri ... continua

Intestino e cervello: una storia da raccontare

Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche degli ultimi decenni ha consentito la scoperta delle molteplici funzioni dell’intestino e della sua capacità di essere indipendente dal controllo neurologico e cerebrale. Le cellule nervose dell’intestino agiscono, infatti, come un “secondo cervello”, controllando l’organo in cui si trovano in modo del tutto autonomo. Cervello e intestino però collaborano, altrimenti il sistema non è in grado di mantenere l’armonia e la salute di tutto l’organismo. Facciamo un viaggio guidato nel nostro intestino per ... continua